IL SENSO DEI NOSTRI PROGETTI

Le iniziative promosse da PRO.GEST.FARMA nascono dalla volontà di rispondere in modo concreto ai bisogni delle persone più vulnerabili e delle imprese, attraverso soluzioni innovative e mirate in ambito sanitario e sociale.

Grazie all’integrazione di servizi qualificati all’interno delle farmacie, i progetti attivi e in fase di sviluppo permettono di semplificare l’accesso a prestazioni sanitarie e assistenziali, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze e a migliorare la qualità della vita, in particolare per chi vive in condizioni di fragilità.

 

INIZIATIVE COMPLETATE

  • Progetto Sociale

Un intervento dedicato a persone fragili e a basso reddito, pensato per migliorare le loro condizioni di vita. Il progetto fornisce supporto diretto a famiglie e singoli individui, promuovendo percorsi di inclusione sociale e contrasto alla marginalità.

  • Igiene Paziente – Farmacie dei Servizi

Un nuovo modello di servizio a sostegno dell’assistenza domiciliare e residenziale. Il progetto coinvolge una rete integrata di attori – associazioni, cooperative, operatori sanitari, caregiver e familiari – con l’obiettivo di offrire soluzioni efficaci e coordinate, valorizzando il ruolo delle farmacie come punto di riferimento socio-sanitario sul territorio.

 

INIZIATIVA IN FASE DI STUDIO

  • Borgo della Salute – Over 65

Un progetto in fase di analisi, dedicato allo sviluppo di un modello abitativo innovativo per anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti. L’iniziativa prevede la creazione di una comunità residenziale in ambiente rurale, alternativa ai modelli tradizionali centrati sulle aree urbane.

L’obiettivo è promuovere autonomia, qualità della vita e partecipazione attiva, in un contesto sociale sostenibile e a misura d’uomo.

Obiettivi specifici del progetto:

  • Valorizzare il ruolo della farmacia rurale come presidio sanitario e sociale di prossimità;
  • Promuovere un modello di coabitazione solidale e intergenerazionale, basato sulla condivisione di spazi e servizi;
  • Contrastare lo spopolamento dei territori interni, favorendo la rigenerazione dei borghi attraverso soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale e architettonico.

Il progetto è attualmente oggetto di studio, in collaborazione con enti pubblici, professionisti e realtà locali, per valutarne la fattibilità, il modello gestionale e le modalità di attuazione più efficaci.